La libera Accademia di Direzione DAS si propone come strumento per la formazione di direttori. E' aperta a tutti i diplomati nei Conservatori di Stato o Istituti pareggiati italiani. Chi non ha diploma può accedevi superando un esame d'ingresso che attesti la conoscenza delle nozioni base della teoria della musica. Non sono previsti limiti di età. Scopo dell'accademia è quello di formare direttori, con particolare attenzione alla musica per banda, con l'intento di colmare quelle lacune presenti nella nostra Regione ed in campo Nazionale. La banda infatti ha una grande tradizione nel nostro Paese, tradizione secolare, quindi riteniamo giusto incentivare e salvaguardare quello che rappresenta un capitale inestimabile. L'Accademia si prefigge di formare, in modo programmato, musicisti specializzati nella direzione, in grado di affrontare con mezzi appropriati la concertazione e la direzione di un organico strumentale o vocale, cognizione assolutamente indispensabile per guidare e “far crescere” un gruppo musicale. Per ottenere il risultato sopra esposto l'accademia si avvale della collaborazione di docenti di grande esperienza e chiara fama. Sono previsti 3 livelli, al termine di ogni anno accademico l’allievo dovrà dirigere un organico strumentale di fronte ad una commissione verbalizzante presieduta dal compositore ospite. Nata nel 2007, da allora ha invitato tra i più importanti compositori per orchestra di Fiati di levatura internazionale: Giancarlo Aquilanti, Bert Appermont , Otto M. Schwarz, Jacob De Haan, Jan Van der Roost, Franco Cesarini, Robert W. Smith, Robert Sheldon, Brian Balmages, Frank Ticheli, Jan De Haan.
Home » Accademia DAS
Accademia DAS
Libera Accademia di Direzione DAS

Rami di studio
Quattro i rami di studio previsti:
- DIREZIONE
- ARMONIA
- ANALISI DELLA PARTITURA
- STRUMENTAZIONE
- LETTURA DELLA PARTITURA
DIREZIONE
Storia ed evoluzione della figura del Direttore. Analisi dei direttori - dai pionieri ai contemporanei.
Esercizi di Respirazione. Fondamentali della direzione, scelta della bacchetta. Indipendenza delle mani.
Tempi semplici e composti, segnare il tempo, suddividere il tempo. Punti di snodo di una partitura, trattamento delle corone ed esercizi di tecnica. Risoluzione dei problemi tecnici e concertazione inerenti i brani oggetto di studio.
Esercizi di Respirazione. Fondamentali della direzione, scelta della bacchetta. Indipendenza delle mani.
Tempi semplici e composti, segnare il tempo, suddividere il tempo. Punti di snodo di una partitura, trattamento delle corone ed esercizi di tecnica. Risoluzione dei problemi tecnici e concertazione inerenti i brani oggetto di studio.
ANALISI
Analisi armonica e formale dei brani che sono oggetto di studio dell'anno accademico
STRUMENTAZIONE
Organologia, studio delle principali tecniche strumentali
LETTURA DELLA PARTITURA
Studio della partitura, lettura al pianoforte, esercizi pratici per gli strumenti transpositori
I LIVELLO - BASE
Storia ed evoluzione della figura del direttore d'orchestra, scelta della bacchetta, tipi di impugnatura, postura, respirazione, esercizi per i polsi, avambraccio, braccio, spalle e collo. Schema dei tempi semplici, “Il levare”. Tempi semplici, prima a mani separate e parallelo, dinamiche e stile nella mano destra, esercizi per l'utilizzo della sinistra nel crescendo, diminuendo e attacchi. Tipi di corone, tipi di attacco. Esercizi per l'indipendenza delle mani di difficoltà A. Esercizi per lo sviluppo dell'orecchio di difficoltà A (canto, accordi, scale), esercizi per il ritmo di difficoltà A.
II LIVELLO - INTERMEDIO
Scelta della bacchetta, tipi impugnatura, postura, respirazione, esercizi per i polsi, avambraccio, braccio, spalle e collo. Tempi composti (con gli schemi delle varie scuole), a mani separate ed unite. Segnare e suddividere il tempo. Tempi dispari (5,7....). Proporzioni nel gesto, esercizi per l'indipendenza delle mani di difficoltà B. Esercizi per lo sviluppo dell'orecchio di difficoltà B (canto, accordi, scale), esercizi per il ritmo di difficoltà B.
III LIVELLO - AVANZATO
Scelta della bacchetta, tipi impugnatura, postura, respirazione, esercizi per i polsi, avambraccio, braccio, spalle e collo. Tempi composti (con gli schemi delle varie scuole), a mani separate. Segnare e suddividere il tempo. Tempi dispari misti. Proporzioni nel gesto, esercizi per l'indipendenza delle mani di difficoltà
C. Esercizi per lo sviluppo dell'orecchio di difficoltà C (canto, accordi, scale), esercizi per il ritmo di difficoltà C.
Gli allievi dell'accademia dirigeranno in un concerto conclusivo uno dei brani oggetto di studio assegnato dal M° Barani.