Brian Richard Earl è un musicista con una preparazione ed un'attività che comprende diverse sfaccettature. Ha studiato composizione all'Università di Londra, direzione d'orchestra alla Canford International School of Music (GB). Ha studiato inoltre basso tuba e trombone con Stuart Roebuck, al Royal Northern College of Music (GB) e in seguito con John Jenkins e Roger Bobo. A diciannove anni ha vinto il concorso e suonava già per l'Orchestra Filarmonica di Hong Kong. In seguito ha vinto il concorso per l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Nel suo catalogo come compositore si trovano una trentina di titoli, eseguiti da artisti ed ensemble in Italia e all'estero. Tra i solisti che hanno eseguito le sue opere si trovano Matteo Beschi, prima tromba dell'Opera di Parma, Giuliano Rizzotto, primo trombone dell'Orchestra Verdi di Milano, Daniele Morandini, primo trombone del Israel Philharmonic Orchestra, il noto solista di corno Frank Lloyd e Alessandro Fossi, solista di tuba. Nel 2004 James Gourlay, allora del R.N.C.M., (Manchester, GB) ha commissionato la sua prima partitura di grande respiro, la Sinfonia Concertante. Altre opere gli sono state commissionate dal Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano (Siena, Italy) e dall'Orchestra di Fiati di Ancona. Per il teatro musicale ha scritto l'Opera da camera "Nosferatu" basata su un libretto scritto dalla regista italiana Lorenza Cantini. Dirige i suoi colleghi degli Ottoni della Scala da 2006. Le sue composizioni possono essere ascoltate sul suo sito all'indirizzowww.brianearl.net