Nasce nel 1955. Nel 1981 si diploma in Composizione e Direzione d'Orchestra al Conservatorio "G. Verdi" di Milano. Laureato in Lettere, con 110 e lode, all'Università "La Sapienza" di Roma con una tesi in Storia del Cinema sul film Le Jardin de Celibidache di Serge Joan Celebidachi. Gli stimoli fondamentali della sua preparazione sono derivati dal contatto assiduo con il M° Sergiu Celibidache in un decennio di lavoro a Monaco di Baviera per la Direzione d'Orchestra, e all'Università di Magonza per la fenomenologia musicale (10 semestri fra il 1981 e il 1987).Nel melodramma ha lavorato per un anno quale assistente del M° Peter Maag, e in questa veste dirige le Orchestre di Madrid, Washington, Berna, Parma e Opera di Amburgo.
Fra le Orchestre italiane ha diretto la Sinfonica di Sanremo, la Sinfonica della R.A.I. di Torino, la Filarmonica Marchigiana, la Filarmonica di Salerno, la Sinfonica della Provincia di Lecce, Orchestra Haydn di Bolzano, la Sinfonica Abruzzese, "Scarlatti" di Napoli.
Come didatta tiene corsi di Esercitazioni Orchestrali e di Musica da Camera presso le scuole C.E.E. di Saluzzo, Aosta e Trapani. E' docente di Esercitazioni Orchestrali.
Nel 1992 ha diretto una Tournee con l' Orchestra del "Teatro San Carlo" di Napoli.
Nel 1993 a Brasov in Romania ha ottenuto un riconoscimento speciale da parte dell'orchestra al Concorso Internazionale "Dinu Niculescu" per Direttori d' Orchestra.
Nel 1996 per RAI TRE nell'ambito di Videosapere ha ideato, condotto e diretto il programma in 15 puntate : "Dietro le quinte - I segreti della musica ".
In occasione del decimo anniversario della morte del Maestro Celibidache (2006) ha ideato e condotto per Radio3 Suite il programma in 8 puntate Sergiu Celibidache, quando il suono diventa musica