Inizia gli studi musicali di Clarinetto e Armonia e Contrappunto a Forlì, proseguendo al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, sotto la guida di Costante Fantini, poi di Luigi Giacomini in Strumentazione per Banda, Tito Gotti in Musica Corale e Direzione di Coro, Paolo Ugoletti e Ivan Vandor per Composizione, Maurizio Benini in Direzione d’orchestra, diplomandosi rispettivamente nel 1987, 1989, 1991 e 1992; nel frattempo, si laurea in Filosofia, sempre a Bologna, nel 1987. Si è perfezionato con Giacomo Manzoni in Composizione, Gyorghy Dimitrov in Direzione d’orchestra, oltre a frequentare Masterclasses di Azio Corghi e Alessandro Solbiati per la Composizione, Ferenc Nagy, Moshe Atzmon, Alun Francis e Nicola Rescigno per Direzione d’orchestra. Sue composizioni sono state eseguite da solisti di prestigio, quali Luisa Castellani (soprano), a Bologna, San Marino, e al Festival di Musica Contemporanea di Biel (CH) nel 1993.
Ha diretto vari gruppi cameristici e orchestre sinfoniche in Italia, inoltre la Filarmonica di Stato di Plovdiv e l’Orchestra Sinfonica di Shoumen (Bulgaria), e l’Orchestra “I Cameristi di San Marino” del Centro Studi Musicali Sammarinesi, con un repertorio sinfonico che spazia dal classico al contemporaneo.
Dal 1990 è titolare della Direzione musicale della Banda Militare di Stato della Repubblica di San Marino, incarico tuttora ricoperto.
Con la Banda, oltre all’intensa attività ufficiale nella piccola repubblica, ha effettuato concerti in varie parti d’Italia e partecipato a Festival internazionali di Musica Militare in Francia, rep. Ceca, Italia (Modena, Accademia Militare dell’Esercito).
Ha collaborato a Masterclasses per Direttori tenuti a San Marino da Daniele Carnevali nel 200, e da lui stesso nel 2005 per conto della Federazione Bande del Trentino. Inoltre ha tenuto e tiene seminari e masters in scuole e istituzioni in varie parti d’Italia (Trentino, Emilia-Romagna, Umbria, Calabria), e al Conservatorio “L.Refice” di Frosinone (Lazio) nel 2014.
Per le Edizioni Scomegna di Torino ha curato la riscoperta di importanti autori storici di musica italiana dei primi del 900, realizzando gli arrangiamenti del brano “Disillusione” di Raffaele Caravaglios e (insieme a Michele Napoli) Scene Abruzzesi Suite n.1 di Camillo De Nardis.
Nel 2009 è stato insignito dal Presidente della Repubblica della Stella della Solidarietà Italiana (col titolo di Cavaliere dell’Ordine O.S.S.I.), Onorificenza attribuita agli italiani che si distinguono all’estero per meriti sociali e artistici.
Nel 2011 e nel 2014 ha fatto parte della Giuria del Concorso Internazionale “Il Flicorno d’Oro” di Riva del Garda. Nel 2014 e 2015 è stato Presidente di Giuria del Concorso “AMA Calabria-Suoni d’Aspromonte” e direttore ospite della Melicucco Concert Band in occasione della festa anniversario annuale (20 luglio 2015) eseguendo in prima assoluta live il brano “Scene Abruzzesi Suite n.1” di De Nardis (arr. M. Napoli-S. Gatta).
Il brano in oggetto sarà d’obbligo all’ 8° CONCORSO BANDISTICO INTERNAZIONALE “CITTA' DI SINNAI” (luglio 2017) in Categoria d’eccellenza.
Nel 2015-16 ha avviato con il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena e Anbima Nazionale un progetto di laboratorio Orchestra a Fiati che avrà sviluppi molteplici, con l’organizzazione di Corsi, seminari e Masterclasses per banda e direzione orchestra a fiati. Il Corso per direttori è stato poi effettivamente avviato per l’A.A. 2016-17, con due sedi in Emilia-Romagna (Novi di Modena e Cesena). Nel 2017-18 sarà avviato il secondo anno di corso, nelle stesse sedi.
Musiche originali edite e inedite per banda, di Stefano Gatta
Nemini teneri, marcia militare (San Marino, 1993)
Milites marcia militare (San Marino, 1994) in ordinanza Milizie Sammarinesi
Interludio per Banda Edizioni Eufonia (Pisogne, BS, 1998)
Tacabanda, marcia brillante Edizioni Marani (Cesena, FC, 1999)
Symphonica marcia sinfonica (San Marino, 2000)
Millennium Ouverture per Symphonic Band (2001),Edizioni Eurarte (Varenna, LC, 2011)
Albo March marcia brillante (San Marino, 2011)
Circus March marcia brillante (San Marino, 2012)
Grounge per Symphonic Band (San Marino, 2014)
Trascrizioni, riscritture o arrangiamenti editi:
Disillusione (di R. Caravaglios) Edizioni Scomegna (Torino, 2013)
C. De Nardis Scene Abruzzesi, Suite n.1 (in collab. con Michele Napoli)
Edizioni Scomegna (Torino, 2016)