Associazione Musicale Amadeus Fermo
Comune di Fermo
Anbima Marche
ANNULATO PER COVID-19
LIBERA ACCADEMIA DI DIREZIONE DAS DI FERMO
XIV anno accademico
Per chi volesse utilizzare la carta docenti - Guidare un gruppo vocale strumentale identificativo ID: 47712
scadenza delle domande 15 novembre 2020
N.B. Tutti gli eventi saranno effettutati nel rispetto delle normativa vigente inerente il COVID-19. Nel caso in cui non si dovesse riuscire ad allestire il TE DEUM di Giancarlo Aquilanti ci sarà comunque il concerto finale con un ensemble diretto dagli allievi. Tutte le comunicazione avverrano tramite questo sito e i nostri canali social.
- 9 docenti
- 21 ore di Analisi, strumentazione, lettura della partitura e psicologia
- 55 ore di tecnica della direzione e concertazione di cui 35 ore di pratica con pianoforte, solista, piccolo ensemble coro e orchestra
Novità del XIV anno accademico:
- Direzione di coro, problematiche riguradanti la vocalità, analisi, studio e messa in scena del Te Deum (2019) di Giancarlo Aquilanti, vincitore del 31° Concorso Internazionale di Composizone di Corciano.
- Analisi: La Taktgruppenanalyse di Hans Swarowsky
- Accompagnare un solista, dirigere un'aria d'opera con pianista accompagnatore e cantanti, a seguire con piccolo ensemble
- Psicologia di gruppo: "Comunicare efficacemente nel gruppo...Il linguaggio emotivo e le sue risorse"
✓ S. 21 novembre - 16.00/19.00 - Incontro con gli allievi (prova d’ingresso) tecnica della direzione
Inaugurazione del nuovo anno accademico. ore 19.00 Apericena con prenotazione obbligatorio e a pagamento. Ore 21.15: "Leone Magiera scrittore" - Presentazione alla Città di Fermo dei libri: “Karajan, ritratto inedito di un mito della musica” e “Pavarotti visto da vicino”. (ingresso gratutito con prenotazione obbligatoria)
✓ D. 22 novembre - 10.00/18.00 Mattino: Incontro degli allievi con Leone Magiera - pomeriggio- Tecnica della direzione - Mirco Barani
✓ S. 12 dicembre - 16.00/19.00 - Daniele Gasparini - L’analisi musicale
✓ D. 13 dicembre - 10.00/18.00 Mattino: Tecnica della direzione - Pomeriggio: prova con Piccolo ensemble (Barani)
✓ S. 16 gennaio - 16.00/19.00 - Sandro Savagnone: "La Taktgruppenanalyse di Hans Swarowsky: introduzione e criteri generali"
✓ D. 17 gennaio - 10.00/18.00 Mattino: Psicologia di gruppo: Cristina Marinelli “Comunicare efficacemente nel gruppo...Il linguaggio emotivo e le sue risorse”- Pomeriggio tecnica della direzione e arie d’opera con pianoforte (Barani)
✓ S. 20 febbraio - 15/19 Master per Junior Band - Arturo Andreoli e tecnica della direzione (Barani)
✓ D. 21 febbraio - 10/13 Prova con junior band (Andreoli) e tecnica della direzione (Barani)
✓ D. 21 febbraio - 15/18 Tecnica della direzione e arie d’opera con pianoforte (Barani)
D. 21 febbraio - ore 18 (prova assestamento alle 17.00) Concerto IV Rassegna delle Junior Band.
✓ S. 20 marzo - 16/19 - Luciano Feliciani - Analisi dei brani oggetto di studio e tecnica della direzione (Barani)
✓ D. 21 marzo - ore 9/13 Banda laboratorio (Feliciani) pausa pranzo. Ore 15/18 - pomeriggio prova Te Deum (Coro Regionale Arcom) (Annarosa Agostini)
✓ S. 10 aprile - 16/19 - Fulvio Creux - Analisi dei brani oggetto di studio e tecnica della direzione (Barani)
✓ D. 11 aprile - ore 9/13 Banda Laboratorio (Creux) pausa pranzo. Ore 15/18 - pomeriggio prova cori insieme (Barani)
✓ S. 15 maggio - 16/19 - Barani - Tecnica della direzione
✓ D. 16 maggio - ore 9/13 Banda laboratorio con coro Regionale ARCOM (Te Deum) pausa pranzo. Ore 15/18 Tecnica della direzione
✓ M. 9 giugno - 21/24 - Prova con Banda laboratorio e coro regionale ARCOM
✓ V. 11 giugno - 18.30 Prova generale - Giancarlo Aquilanti - Teatro dell’Aquila
✓ S. 12 giugno - 21.15 Concerto diretto da Giancarlo Aquilanti - Teatro dell’Aquila
✓ D. 13 giugno - 10.00 - 13.00 Masterclass del M° Giancarlo Aquilanti - Sala Rollina del Teatro dell'Aquila
Ore 21.15 Concerto Allievi - Teatro dell’Aquila (assestamento ore 19) - Commissione valutazione presieduta da Giancarlo Aquilanti